PERITONEO
Il peritoneo è una membrana siero-fibrosa, sottile e quasi trasparente, che avvolge tutti gli organi addominali dell’apparato digerente: intestino, stomaco, duodeno, digiuno, ileo, colon, fegato, pancreas, colecisti.
Peritoneo parietale e viscerale
Il peritoneo presenta due strati, ripiegati uno sull’altro, che formano due foglietti: quello esterno (peritoneo parietale) e quello interno (peritoneo viscerale).
Il peritoneo parietale aderisce alla parete addominale. Il peritoneo viscerale è il peritoneo che avvolge i visceri.

Il peritoneo viscerale forma delle pieghe, mesi, che servono a legare gli organi al peritoneo parietale.
I mesi prendono nomi diversi a seconda della loro posizione e dell’organo che avvolgono. Il meso che lega il colon trasverso alla parete addominale posteriore si chiama meso-colon trasverso; il meso che fissa invece le anse dell’intestino tenue alla stessa parete si chiama mesentere o mesenterio.
Tra peritoneo parietale e peritoneo viscerale, si colloca la cavità peritoneale, cavità molto piccola, di fatto virtuale.
Funzioni del peritoneo
Il peritoneo è costituito da cellule di sostegno (connettivo). In alcune regioni (rene, regione inguinale, intestino crasso), presentandosi particolarmente ricco di grasso, il peritoneo svolge anche una funzione di protezione e sostegno degli organi. Nel peritoneo passano i vasi sanguigni e linfatici ed i nervi della regione addominale.
La cavità peritoneale raccoglie gli organi dell’addome e contiene un liquido sieroso che serve ad evitare attriti tra i foglietti peritoneali.
Non tutti gli organi dell’addome sono completamente avvolti dal peritoneo. Il peritoneo, infatti, riveste solo parzialmente duodeno, colon ascendente e colon discendente, lasciando alcune aree scoperte a contatto con la parete addominale.
MALATTIE DEL PERITONEO
Le patologie del peritoneo hanno in genere natura infiammatoria e tumorale e possono essere indotte da malattie di altri organi.
Infiammazioni del peritoneo sono le peritoniti, acute o croniche, che per lo più sono indotte da infiammazioni ed infezioni di altri organi (perivisceriti da diverticolite, ascessi peridiverticolari, colecistite, appendicite) o altre patologie che possono dare versamento del peritoneo e setticemia del peritoneo.
Peritonite
Peritonite: infiammazione del peritoneo o della membrana e/o del cavo peritoneale, che si verifica in casi di perforazioni o di focolai infettivi dei visceri addominali. La peritonite può avvenire a seguito di diverticolite, ascesso, morbo di Crohn, periviscerite, ecc…Queste sono in genere forme di peritonite acuta o peritonite subacuta.
La peritonite tubercolare o la peritonite batterica spontanea del paziente con ascite e cirrosi epatica, sono peritoniti infettive, per lo più croniche.
Tumore al peritoneo
Tumori al peritoneo: si distinguono tra tumori primari e tumori secondari.
I tumori primari del peritoneo sono tumori rari e sono: cancro del peritoneo, tumore al peritoneo, fibromi, lipomi.
Tumori secondari del peritoneo, frequenti, sono le metastasi del peritoneo da altri organi, come dal cancro del colon, dai GIST o GastroIntestinal Stromal Tumor o Tumori Stromali GastroIntestinali dell’intestino.
Si può avere la carcinosi peritoneale, la carcinosi peritoneale diffusa, con versamento del peritoneo.
Altre malattie del peritoneo
Pneumoperitoneo: è la presenza di gas all’interno della cavità peritoneale, che può verificarsi in caso di perforazioni di stomaco o intestino, con peritoniti e con setticemia del peritoneo.
Ascite (o versamento peritoneale o liquido peritoneale): è un accumulo in eccesso di liquido, trasudato o essudato, presente nella cavità peritoneale, che può avere una causa tumorale o neoplastica, infiammatoria o da ipertensione portale, nel caso della cirrosi epatica.